08/21Detrazioni Fiscali, massimali Allegato I MISE Dopo oltre 10 anni di detrazioni fiscali il ministero ha introdotto un massimale di spesa per gli interventi agevolati, circa due anni fa ne uscì una pri...
07/21Scadenza dell'iscrizione al registro FGAS Con l’entrata in vigore del D.P.R. 146/2018, decreto sulla disciplina dei gas fluorurati a effetto serra (FGAS), è stata fissata, tra le altre cose...
04/21Bonus Rubinetti La Legge di Bilancio 2021 emanata dal Governo ha introdotto un nuovo bonus sui rubinetti che di fatto si affianca all’Ecobonus approvato per l’anno ...
02/21Legge di Bilancio 2021. Modifiche al Superbonus 110 In ambito di edilizia residenziale, il 2020 è stato significativamente caratterizzato dal superbonus 110%, volto a rilanciare il settore con il fine di e...
23/20IDROTIFORMA SERVICE Comunicazione Enea A circa un anno dall’avvio del progetto “Comunicazione interventi in Banca Dati”, con il quale Idrotirrena si occupa dell’inserimento in...
18/2020Attività di verifica per generatori di calore Per ottemperare agli obblighi normativi imposti dal testo unico sulla sicurezza le attrezzature di lavoro devono essere sottoposte a verifiche periodiche, la pr...
16/2020Obbligo di contatori leggibili da remoto Tra le novità introdotte dal decreto legislativo dell’14 luglio 2020 n.73, di attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 sull’efficienza energ...
19/20Norma UNI 9860:2020
Sono state pubblicate a inizio luglio 2020 tre norme fondamentali per la progettazione e la manutenzione delle linee di distribuzione del GAS con pressi...
17/20Coibentazioni fabbricati: deroghe sulle distanze Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 luglio, il D.Lgs 14 luglio 2020 n. 73 per l'attuazione della direttiva UE 2018/2002 sull'efficienza energetica, si compon...
15/20 -PRIMI CHIARIMENTI ECOBONUS 110 In data 08 Agosto 2020 è stata pubblicata la circolare n. 24/E dall’Agenzia delle Entrate, con lo scopo di delineare i requisiti per essere ammessi...
14/20 -Ecobonus 110 è legge L’ecobonus al 110%, introdotto dal decreto rilancio: rivisto, rafforzato e ottimizzato dalla legge di conversione n.77 del Decreto Legge è stato uf...
11/20Regione Toscana: Ordinanza 22 aprile 2020, n. 40 Il 22 aprile la Regione Toscana ha emanato un’ordinanza avente ad oggetto: “COVID-19 - Disposizioni per la tutela della salute degli operatori nei c...
07/20 -Circolare Ministero dell'Ambiente
Il 6 aprile, il Ministero dell’Ambiente, ha emanato una circolare avente ad oggetto alcuni chiarimenti relativi alle modalità di applicazio...
05/20 -Proroga al 15 giugno 2020 dei certificati FGAS
A seguito dell’emergenza Coronavirus il Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18 ha introdotto misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e...
04/20D.P.C.M. 22 marzo, la situazione dei cantieri edili Sono in arrivo i primi chiarimenti del governo riguardo all’applicabilità o meno del nuovo d.p.c.m. 22 marzo ai cantieri edili.
Il nuovo decreto m...
03/20 -Nuove date per MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT
MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energ...
20/19 -Pagamento diritti di segreteria Banca Dati Il DPR 146/2018 stabilisce che per la gestione e la tenuta della Banca Dati, le imprese certificate o, nel caso di imprese non soggette all’obbligo di cer...
19/19 -Toscana Ancora una proroga in ambito FER La qualifica FER (fonti energia rinnovabili) è una qualifica professionale per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di c...
18/19 -Banca dati – Comunicazione interventi
A partire dal 25 settembre 2019 è attiva la sezione della Banca Dati FGAS attraverso la quale devono essere comunicati gli interventi di installa...
16/19 -Attiva la Banca Dati FGAS Sezione Venditori
La Commissione Europea per raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e prevenire in tal modo effetti indesiderati sul ...
15/19 -Decreto Crescita, sconto in fattura Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge del 28 giugno 2019, n. 58, nota anche come Decreto Crescita 2019, legge di conversione del decreto legge n. 34/2019 re...
14/19 -Disponibile il portale Banca Dati Fgas
Dal 3 giugno 2019 è disponibile il portale Banca Dati gas fluorurati, strumento destinato:
• ai venditori di gas fluorur...
12/19 -Niente più dichiarazione FGAS ISPRA A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento FGAS che ha abrogato e sostituito il D.P.R. n. 43/2012 risulta anche abrogato l’obbligo di co...
10/19 -Aperti i portali ENEA per l’invio delle pratiche 2019 L'ENEA ha messo a disposizione i siti web attraverso i quali è possibile trasmettere la documentazione relativa agli interventi che accedono alle detrazi...
08/19 -Alcune indicazioni sul nuovo regolamento FGAS Ad un mese dall’entrata in vigore del nuovo DPR 146/2018, che disciplina le modalità di attuazione del Regolamento (UE) n.517/2014 e i relativi reg...
03/19 -Gennaio 2019: Pubblicato il nuovo decreto FGAS Dopo mesi di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto FGAS che attua il Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto...
29/18 -Mise: Nuova serie di FAQ A circa due anni dall’ultimo aggiornamento è stata pubblicata la terza serie di FAQ a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, documento che, a...
28/18 -Norme UNI in modalità anteprima Da fine ottobre l’ente di normazione italiano ha introdotto un’importante novità in termini di diffusione delle norme. All’interno del ...
22/18 -Decreto FGAS 2018 Non dovrebbe essere lontana la pubblicazione del nuovo decreto FGAS che attua il Regolamento (UE) n.517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra, nel titolo abbi...
21/18 -Controlli da parte dell’ENEA sull’ECOBONUS
L’agevolazione fiscale per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica, da settembre 2018, sono soggetti a controlli, sia documenta...
18/18 -Prorogato l’obbligo della fattura elettronica
Con decreto legge del 28 giugno 2018 è arrivata anche la proroga per la fatturazione elettronica che in prima battuta avrebbe toccato i distribut...
17/18 -Incidenti da gas 2017 Anche quest’anno, a giugno, si è svolto a Milano il tradizionale Forum UNI-CIG, edizione intitolata “Sistema gas Europa – Sfide e oppor...
14/18 -Dichiarazione FGAS ISPRA 2018 Entro il 31 maggio 2018 è obbligatorio compilare, da parte degli operatori, la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2017 per tutte l...
13/18 -Aggiornate le FAQ sul Conto Termico
Il GSE ha integrato, sul proprio portale, le FAQ relative al Conto Termico: sono state aggiunte 19 risposte alle domande più ricorrenti.
Le FAQ ...
12/18 -Elenco principali opere in edilizia libera Sabato 7 aprile 2018 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il glossario per l’edilizia libera contenente gli interventi realizzabili in regime d...
11/18 -Ecobonus: Aggiornati i vademecum ENEA Un po’ a sorpresa il 30 marzo 2018 l’Enea ha pubblicato il nuovo portale per l’invio dei dati relativi agli interventi di riqualificazione ene...
10/18 -Aggiornata la guida per ristrutturazioni edilizie Anche per il 2018 sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per ristrutturazione edilizia effettuate sulle singol...
09/18 -APE e Catasto Impianto: novità in Regione Liguria Con la pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione Liguria del regolamento regionale 21 febbraio 2018, n.1, dal 1° marzo 2018 cambiano le regole su...
08/18 -Pubblicata la nuova norma 10845:2018 Aggiornata la norma sui sistemi d’evacuazione dei prodotti della combustione di apparecchi a gas: criteri di verifica e risanamento, l’edizione prec...
07/18 -Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le NTC 2018 Il 20 febbraio 2018, dopo anni di attesa, per la preparazione, approvazione e pubblicazione, sono state pubblicate in G.U. le norme tecniche per le costruzioni ...
05/18 -Applicare la norma UNI 8723:2017 Il CIG ha reso disponibile, attraverso il portale UNI, il nuovo manuale sull’applicazione della norma UNI 8723.
La norma di progettazione, installazione ...
04/18 -Nuove funzionalità per il portaltermico Il GSE, società individuata dallo Stato, promuove lo sviluppo sostenibile con la gestione di svariati meccanismi di sostegno alla gestione delle fonti ri...
03/18 -Faq sulle apparecchiature precaricate con FGas AREA, associazione europea degli appaltatori di refrigerazione, climatizzazione e pompa di calore, esprime gli interessi di 25 associazioni nazionali di 21 paes...
23/17 -UNI 7129:2015 Errata corrige Anche la norma di riferimento per la progettazione, installazione e messa in servizio di impianti a gas per uso domestico, la UNI 7129:2015, al momento della su...
18/17 -Dalla regione toscana ancora una proroga in ambito FER Pubblicata, oggi 19 luglio 2017, sul bollettino ufficiale della Regione Toscana, una ulteriore proroga in ambito aggiornamento qualifica FER: 31 dicembre 2019.
...
14/17 -Attenzione alle proroghe per la qualifica FER Da un po’ di tempo alcuni portali internet riportano una sorta di proroga della scadenza per l’aggiornamento della qualifica FER al 31 dicembre 2019...
11/17 -Dichiarazione Fgas 2017 Entro il 31 maggio 2017 è obbligatorio compilare, da parte degli operatori, la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2016 per tutte l...
10/17 -Nuove prospettive e soluzioni in ambito FGAS
Il regolamento europeo n. 517/2014, direttamente applicabile negli stati membri, ha apportato alcune modifiche che avrebbero richiesto un aggior...
09/17 -Aggiornati i vademecum enea sulle detrazioni fiscali
Con pochissime variazioni di rilevo il Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica dell'Enea ha aggiornato al 20 marzo 2017 il vademecum sui lavori incentiva...
08/17 -Aggiornata la norma UNI 8723 per impianti a GAS La commissione tecnica CIG – Comitato Italiano Gas - ha pubblicato la norma nazionale UNI 8723 in relazione agli impianti a gas per l’ospitalit&agra...
07/17 -Nuove etichette energetiche per combustbili solidi
Fino ad oggi abbiamo, correttamente, associato la sezione della direttiva “Ecolabel” che tratta etichette di insieme (o di sistema) solo agl...
06/17 -Norma UNI 9737:2016, Patentino Polietilene Negli ultimi giorni dell’anno 2016 è stata pubblicata la nuova norma UNI 9737, che sostituisce e ritira la norma UNI 9737:2007.La norma UNI 9737 ch...
05/17 -Installatori FER, disposizioni e vuoti normativi Lo staff Hydra Club condivide e riporta l’intervento di Guido Pesaro, responsabile nazionale CNA Installazione Impianti.
Era iniziata male e, se ...
32/16 -Legge di bilancio: prorogate le detrazioni fiscali Come ormai da diversi anni, anche per quest’anno all’interno della legge di Bilancio 2017 (pubblicata il 21 dicembre 2016) troviamo l’estensio...
24/16 -Regole applicative Conto Termico 2.0
Il GSE ha pubblicato le Regole Applicative che disciplinano le modalità di accesso al Conto Termico 2.0 per interventi di efficie...
22/16 -Novità dal settore UNI Il mese di luglio è stato caratterizzato importanti novità sul piano normativo, due delle quali riteniamo utili segnalare:
- Pubblicazione della ...
20/16 -UNI 11528:2014 Errata corrige
La norma di riferimento per progettazione, installazione e messa in servizio per impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW è la UNI 115...
17/16 -Implementate le funzionalità del registro FGAS La maggiore difficoltà per chi si vuole ottenere il “patentino” F-Gas è quello dell’iscrizione al registro Fgas e successivo ril...
15/16 -Dichiarazione FGas 2016 Entro il 31 maggio 2016 è obbligatorio compilare, da parte degli operatori, la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2015 per tutte l...
14/16 -Chiarimento per le qualifiche FER L’approvato emendamento che proroga i termini per l’attivazione dei programmi regionali di formazione per installatori di impianti a fonti rinnovabi...
12/16 -Nuovo conto termico 2.0
Pubblicato in gazzetta ufficiale il “conto termico 2.0”, rivisto rispetto alla prima versione, con lo scopo di ampliare e razionalizzare il ...
08/16 -Qualche informazione sul gas refrigerante R32 Il nuovo regolamento europeo 517/2014 ha sostanzialmente ripreso il precedente regolamento 842/2006, ma ha differenza di questo ha spinto in maniera molto signi...
07/16 -Da dove nasce il bollino degli impianti termici Il regolamento Dpr 74/2013 che definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici per...
06/16 -La regione Toscana aggiorna le linee guida La regione toscana il 30 dicembre 2015 ha pubblicato le “Linee guida regionali di attuazione dell’articolo 17 del decreto del presidente della giunt...
03/16 -Prova di tenuta impianto UNI 7129:2015
La prova di tenuta di un impianto gas è una verifica da effettuare per constatare l’assenza di dispersioni di gas, deve essere fatta in occ...
31/15 -Easydico e già aggiornato alla norma UNI 7129:2015 A pochi giorni dalla pubblicazione della UNI 7129:2015 il software easydico risulta già aggiornato alla nuova norma, nessuna installazione di aggiornamen...
30/15 -Nuovi regolamenti europei per la certificazione FGas Oggi, 7 dicembre 2015, entrano in vigore quattro nuovi regolamenti europei in materia di FGAS che fanno seguito al regolamento 517/2014:
Regolamento di esecuzi...
29/15 -Pubblicata la nuova 7129:2015
Terminate le fasi di inchiesta preliminare, inchiesta pubblica e revisione del testi di norma, il 1° dicembre 2015 è stata pubblicata l&rsquo...
26/15 -Vademecum dell’enea, dieci regole base Il ministero dello sviluppo economico in collaborazione con l’ENEA ha curato il vademecum per l’efficienza e risparmio energetico per aiutare i cons...
23/15 -Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi In gazzetta ufficiale n.192 del 20 Agosto 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale 3 Agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzioni inc...
39/14 -Chiarimento sulla vendita dei GAS fluorurati Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento (UE) 517/2014 in materia di taluni gas fluorurati ad effetto serra, da gennaio 2015, i gas fluorurati a effe...
31/14 -Rilascio illegale in atmosfera di gas R 22 Lasciamo spazio a questa notizia, più di carattere di cronaca che tecnica, per evidenziare come al di fuori dell’unione europea vengano sanzionate ...
30/14 -Nuova tariffa elettrica per pompe di calore L’autorità per l’energia elettrica e il gas, con la delibera 607/2013/R/ELL all’articolo 8 del dicembre 2013, avviava i procedimenti pe...
02/14 -E' uscita la nuova UNI 9182:2014 La norma riguarda la progettazion, l'installazione e il collaudi degli impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda. Tra le novità pi...